Da gennaio del 2022 tutti i provider di servizi di BPO per la conservazione digitale e gli altri attori coinvolti nel settore dovranno attenersi alle nuove linee guida AgID
Leggi tutto
L’IPA è una banca dati di libera consultazione in cui puoi trovare i riferimenti per comunicare con le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di Pubblici Servizi. Ogni Pubblica Amministrazione ha il compito di tenere aggiornati i propri dati all’interno del portale e di nominare un referente iPA, che diventerà la persona di riferimento per gli aggiornamenti. Il Referente IPA è…
Leggi tutto
Con comunicato del 28/12/2017 l’ANAC ha pubblicato le indicazioni operative per la comunicazione del soggetto Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA) incaricato della compilazione e aggiornamento dei dati nell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA). Il RASA è incaricato della compilazione ed aggiornamento dell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA – istituita ai sensi dell’art. 33-ter del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179,…
Leggi tutto
Firma autografa sostituita a mezzo stampa La normativa relativa alla digitalizzazione è in continua evoluzione: questo fatto porta molto disorientamento, per via di norme non conosciute e non sempre per colpa delle Scuole e della PA in generale. Tra gli strumenti previsti dal CAD per la gestione digitale dei procedimenti amministrativi la firma elettronica risulta lo strumento principe per il…
Leggi tutto
Elementi chiave, concetti fondamentali e nozioni assolutamente da conoscere per muovere i primi passi con la firma digitale. Cos’è la firma digitale? A cosa serve, esattamente? Cosa serve per apporre o per verificare una firma digitale? E che differenza c’è rispetto alla firma digitale remota? Queste domande potrebbero sembrare banali per quanti fanno uso abituale della firma digitale, ma in realtà…
Leggi tutto
In questi giorni, alla mail personale dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione degli istituti scolastici a cui forniamo consulenza, è giunta questa comunicazione dall’ANAC relativamente ad adempimenti di competenza degli OIV (Organismo Indipendente di Valutazione) con scadenza 31 maggio 2021 e 30 giugno 2021. Gent.mi Responsabili,si informa che è stata pubblicata la Delibera n. 294 del 13 aprile 2021 con cui l’Autorità…
Leggi tutto
Segnaliamo con piacere che l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha attivato una piattaforma denominata Web Analytics Italia (WAI), che “offre le statistiche in tempo reale dei visitatori dei siti della Pubblica Amministrazione, fornendo agli operatori dei report dettagliati”, grazie ai quali “monitorare gratuitamente le statistiche del sito istituzionale, capire come migliorarne la fruizione, avere la proprietà, il controllo completo dei…
Leggi tutto
Capire che cosa sono e riconoscerle per proteggersi efficacemente Come avvengono le frodi online? Le cosiddette truffe digitali sono sempre più frequenti. Sottrazione fraudolenta di codici riservati, accessi indesiderati, versamenti di denaro a società o enti inesistenti sono le conseguenze più conosciute di questi fenomeni. La maggior parte delle volte, le truffe online sono veicolate da email o SMS che…
Leggi tutto
In questo periodo complicato, fatto di restrizioni, lockdown e di didattica a distanza, accade sempre più spesso che le pubbliche amministrazioni debbano acquisire il consenso dell'utenza, ma non possano farlo di persona. Ma che valore ha una firma fatta al computer? Se, al posto del tradizionale segno grafico, fatto a penna sull’originale del foglio, dovessimo trovare uno scarabocchio digitalizzato con...
Leggi tutto
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili. In questa categoria ricadono anche cookies di terze parti, quali ad esempio quelli di Youtube qualora il sito facesse uso di video Youtube incorporati